Queste fotografie sono state scattate dal fotografo Oliver Migliore di Cuneo durante una visita presso il centro disabili a Pondicherry in India. Oltre alla mostra fotografica allestita per la festa annuale di raccolta fondi \"Costruiamo Divertendoci 2010\" presso il Castello di Rocca Dè Baldi , le fotografie scattate durante il viaggio sono state utilizzate per la realizzazione del calendario. Ringraziamo di cuore Oliver per scattato queste foto meravigliose ed avercele donate.
40 Foto
Nel centro disabili le donne lavorano producendo articoli tessili artigianali ricamati e incensi. L’arte del ricamo è stata insegnata alle ragazze dalla fondatrice della casa, Kavitha. Questi sono alcuni dei ricami riprodotti sui vari articoli realizzati: tovaglie, canovacci, bavaglioli, tovagliette, borse in seta, cotone e yuta, fazzoletti, sciarpe in seta e in cotone con applicazione di campanellini e specchietti, sari, grembiuli, biglietti augurali, segnalibri.
229 Foto
In queste fotografie alcuni soci firmano l\'atto costitutivo dell\'associazione Rajiv Gandhi Home for Handicapped – sede italiana Onlus: era il 26 settembre 2003. I soci fondatori sono: Sabrina Micalizzi, Toscano Paolo, Bartoli Barbara, Nadalini Marco, Giordanengo Germano, Micalizzi Gabriella. A questi, da subito, si uniranno tanti soci ordinari e volontari. Intanto, in India, Paolo Toscano segue i lavori di costruzione del centro insieme a Kavitha (qui insieme alle ragazze ospiti della casa).
4 Foto
L’idea di una mostra fotografica che riguardasse la donna è venuta ad un gruppo di amici, soci e simpatizzanti della nostra associazione, condividendo le esperienze fatte durante i viaggi compiuti da ognuno in giro per il mondo. Un denominatore comune legava ogni viaggio: la magia dell’incontro con culture diverse e quel bagaglio prezioso di emozioni che ogni luogo, ogni persona che si incontra ti sa dare. “Donne dal mondo” è un percorso nell’universo femminile, attraverso gli sguardi e i pensieri delle sue protagoniste. I trenta scatti sono proprio di donne incontrate in viaggio, in Oriente, in Africa ed in America Latina, con le quali si sono condivisi brevi momenti di esistenza , sguardi di intesa, sorrisi, stati d’animo, solidarietà, gioie e dolori. Donne che vivono quotidianità diverse ma così straordinariamente simili l’una all’altra. E ancora l’incontro con donne fiere, “madri coraggio”, donne al lavoro e donne sole con tanti figli con sé. Questa mostra è dedicata a loro e a tutte le donne che ogni giorno lottano per rivendicare i propri diritti. Ci ha seguito nella preparazione della mostra il fotografo fossanese Davide Dutto, anch’egli amico dell’associazione.
29 Foto